Di seguito vengono presentate una serie di slides che illustrano in sintesi il concetto di media di Chisini sia a livello teorico che pratico attraverso la risoluzione di un esercizio.
Con la prima slide viene introdotta la differenza tra medie di calcolo e medie di posizione:
Vengono successivamente indicati i vari criteri in base ai quali si effettua la scelta della media ottimale da utilizzare:
Segue la definizione di media di Chisini: 
Viene introdotto il concetto generale di media riferito alle diverse tipologie di operazioni:

Di seguito il concetto di media di Chisini è presentato in riferimento all'operazione di somma:

Successivamente il concetto di media di Chisini viene riferito all'operazione di moltiplicazione:

Infine viene presentato un esercizio la cui risoluzione consiste nella scelta ottimale del tipo di media da utilizzare:
Viene introdotto il concetto generale di media riferito alle diverse tipologie di operazioni:
Di seguito il concetto di media di Chisini è presentato in riferimento all'operazione di somma:
Successivamente il concetto di media di Chisini viene riferito all'operazione di moltiplicazione:
Infine viene presentato un esercizio la cui risoluzione consiste nella scelta ottimale del tipo di media da utilizzare:
Risolviamo il primo quesito richiesto dall'esercizio:
Procediamo con la risoluzione del secondo quesito mostrando come calcolare la media dei due indici precedentemente calcolati, affinchè la superficie totale rimanga invariata:
0 commenti:
Posta un commento